
Γ possibile coprire il fabbisogno di vitamina D SENZA sole e SENZA integratori
?
β’ ππππππππΌ: gli alimenti e gli integratori apportano vitamina D3, o colecalciferolo, la forma inattiva della vitamina D, che poi il nostro corpo provvede ad attivare secondo necessitΓ . La stessa vitamina D3 Γ¨ quella che produce la nostra pelle se la esponiamo al sole. Quindi il sole non serve ad attivare la vitamina D, ma proprio a produrla!
β> Se soddisfassimo il fabbisogno di vitamina D3 tramite gli alimenti, ad esempio, non ci servirebbe il sole, cosΓ¬ come se ne soddisfassimo il fabbisogno attraverso il sole, potremmo non assumere alimenti che la contengono.
-Fine premessa-
NOTA CHIMICA: la molecola nel post Γ¨ proprio la vitamina D3!
β’ ππΌπ½π½ππππππ: nellβadulto il fabbisogno Γ¨ di 15 ug/die (ug = microgrammi, 1 ug = 0,001 mg). Ricordatevi questo numero, 15 ug al giorno, ci servirΓ !
β’ πππππ πΌπππππππΌππ: la vitamina D Γ© liposoluble quindi la troveremo SOLO in alimenti piuttosto GRASSI. Vediamo gli alimenti piΓΉ ricchi di vitamina D3:
-OLIO DI FEGATO DI MERLUZZO: solo 10 gr di prodotto ne contengono 21 ug!
-SALMONE, SGOMBRO E PESCI GRASSI: 100 gr ne contengono 15-25 ug!
-BURRO: 100 gr ne contengono solo 0,75 ug! Quindi servirebbero 2 chili di burro al giorno per arrivare ai 15 ug necessari!
-TUORLO DβUOVO: 100 gr ne contengono 1,75 ug!
-CARNI: solo il fegato ne contiene 0,5 ug su 100 gr, che Γ¨ comunque pochissimo. Le altri carni ne sono praticamente prive.
Avrete notato che tutti gli alimenti che contengono vitamina D sono di origine ANIMALE, infatti nel mondo vegetale la vitamina D non Γ¨ rappresentata. La sola eccezione sono i FUNGHI , che ne contengono una variante detta D2, ma in quantitΓ limitata: 100 gr porcini β> 3 ug! Per coprire il fabbisogno di vitamina D a suon di funghi dovremmo mangiarne 5 etti al dΓ¬
!
β’ πΎπππΎπππππππ: intanto grazie per avere letto fino a qua
! Che dire, se mangiassimo pesce frequentemente, almeno 1 giorno sì e un giorno no, coprire il fabbisogno di vitamina D con i soli alimenti sarebbe possibile. In questo caso, una ulteriore produzione di vitamina D grazie al sole
, non sarebbe necessaria. Tuttavia un simile consumo di pesce Γ¨ raggiunto da pochissime persone, ne consegue che per la maggior parte di noi un aiutino allβapporto di vitamina D tramite il sole Γ¨ piΓΉ che consigliabile!
Con una buona combinazione di alimenti e sole, il fabbisogno di vitamina D si raggiunge tranquillamente e in sicurezza.
Naturalmente in mancanza di un consumo adeguato di fonti alimentari di vitamina D e/o di esposizione solare, si puΓ² valutare una integrazione, ma sempre dopo presa visione di esami del sangue che attestino una effettiva carenza di vitamina D.